“I dati saranno il nuovo petrolio”.
Alec Ross.
“I dati saranno il nuovo petrolio”.
Alec Ross.
Metaverso, avatar, criptovalute. Il mondo digitale ha ormai raggiunto una dignità analoga al mondo materiale e ,quale che sia l’attività che svolgiamo online, questa, in termini empirici, ha un’univoca e definitiva implicazione: dati.
A dispetto della propria apparente volatilità, i dati digitali hanno radici profondamente materiali: necessitano di spazi fisici per essere archiviati, di tecnologie per essere messi in sicurezza, di enormi quantitativi di energia per essere costantemente raggiungibili.
I data center sono la traccia materiale del mondo digitale: e tanto più il secondo si espande, tanto più i primi si moltiplicano, acquistando valore ed un ruolo fondamentale per la società del domani.
I data center sono la traccia materiale del mondo digitale: e tanto più il secondo si espande, tanto più i primi si moltiplicano, acquistando valore ed un ruolo fondamentale per la società del domani.
Per lungo tempo considerati infrastruttura più che architettura, numerose recenti sperimentazioni mostrano come i datacenter possano divenire punti di riferimento delle moderne città, offrendo un'opportunità di riscatto inedite ad architetture abbandonate e a luoghi dismessi.
E’ il caso di un ex bunker militare lungo le Prealpi venete: un'architettura di difficile riutilizzo, in funzione di tratti di isolamento e sviluppo sotterraneo che, nelle logiche di una datacenter, trovano invece una favorevolissima interpretazione.
Come sfruttare le caratteristiche di un'archeologia militare per il progetto di un moderno datacenter? Come integrare questa funzione in un paesaggio mozzafiato?
Tali le domande alla base di Data Landscape: il concorso di Manni Group per immaginare una nuova generazione di datacenter, in grado di dialogare con preesistenze e paesaggio per generare architetture magnifiche ed iconiche.
Segno della contemporaneità, i datacenter saranno destinati a cambiare il volto delle città, come lo hanno fatto le stazioni ferroviarie, le industrie e le grandi costruzioni votate ai bisogni di ogni tempo: interessarsi ai datacenter oggi, significherà infatti scrivere un tratto significativo delle città di domani.
Segno della contemporaneità, i datacenter saranno destinati a cambiare il volto delle città, come lo hanno fatto le stazioni ferroviarie, le industrie e le grandi costruzioni votate ai bisogni di ogni tempo: interessarsi ai datacenter oggi, significherà infatti scrivere un tratto significativo delle città di domani.
Manni Group ringrazia i progettisti che accoglieranno questa sfida.
Giurati
Ciascuna giuria è nominata con massima cura, ed è composta da professionisti di chiara fama la cui attività abbia espresso forme di attinenza in relazione ai temi di gara.
Patrick Lüth
Snøhetta
Wahlström Walter Mats
Ateljé Ö
Enrico Frizzera
Manni Group
Lorenzo Bottinelli
BASF
Alessandro Adamo
DEGW Lombardini 22
Fedele Canosa
Mecanoo Architecten
Giorgio Ventre
Università degli Studi di Napoli Federico II - Apple Academy
Gianandrea Gazzola
Samuele Tommasi
Comune Sant'Anna d'Alfaedo
Jelena Vucic
BIG - Bjarke Ingels Group
Premi
Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti web, riviste e format di architettura. Potranno inoltre essere oggetto d’esibizione in eventi di architettura nazionali ed internazionali.
1st Prize
€10.000
2nd Prize
€4.000
3rd Prize
€2.000
Gold Mention BASF
€1. 000
Gold Mention Manni Sipre - Manni Green Tech “The power of steel”
€1. 000
Gold Mention Isopan “Flat Roof Solutions”
€1. 000
Gold Mention Isopan “Ventilated Facade”
€1. 000
Honorable Mentions
10
Finalists
30
Calendario
Il rispetto delle tempistiche di gara è requisito fondamentale per l’adesione al concorso: si invitano i progettisti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
-
21 nov 2022 – 18 dic 2022
Iscrizioni “Early Bird”
65€ / team*
-
19 dic 2022 – 15 gen 2023
Iscrizioni “Standard”
85€ / team*
-
16 gen 2023 – 12 feb 2023
Iscrizioni “Late”
115€ / team*
-
15 feb 2023
Termine Consegna Elaborati
-
20 feb 2023
Riunione Giuria
-
10 apr 2023
Pubblicazione Risultati
* + 22% IVA. La distinzione fra iscrizione “Early bird”, “Standard” o "Late" non comporta alcuna influenza sulla data di consegna degli elaborati.
Download
YAC pone massima attenzione nella compilazione di un materiale di gara completo, che dia ai progettisti facoltà - ovunque essi si trovino - di esprimere al meglio le proprie idee ed i propri pensieri.
Partner
YAC ringrazia quanti, a diverso titolo, hanno preso parte all’organizzazione e allo svolgimento della gara, condividendo tempo, materiale e risorse per rendere unica l’esperienza dei concorrenti.