Weihai Shandong
Art Museum
YAC lancia un concorso di idee che ha come scopo quello di immaginare un polo museale per celebrare la millenaria cultura ed espressione artistica della Cina.
Luci, grattacieli, economia.
La Cina contemporanea è una grande nazione, rispondente agli ineludibili canoni della modernità: riconoscibili in ogni luogo, identici a sé stessi in ogni contesto.
Eppure nelle aree rurali si respira una narrativa diversa. Nelle sterminate campagne, oltre le periferie degli immensi centri urbani, resiste una Cina dal sapore antico, una Cina dal fascino misterioso.
È la Cina dei tetti a pagoda, delle antiche montagne ammantate da veli di vapore, delle sete variopinte, della grande muraglia, degli eroi e dei dragoni; quella Cina che tutti, in vari momenti della vita, abbiamo scoperto e abbiamo amato.
È quella particolare Cina, oggi - a valle delle ormai stanche spinte di globalizzazione - che molti soggetti vanno riscoprendo e valorizzando, per conservare al mondo spazi di pace, bellezza e armonia che in questa nazione - più che in altre – si manifestano con particolare enfasi ed romanticismo.
Fra i terrazzamenti dello Shandong, accanto ai suoi boschi e corsi d’acqua, Shandong Weihao Garden desidera dare luogo a un polo museale per celebrare cultura ed espressione artistica locale: un luogo da integrarsi in una natura ancora incontaminata, che sappia parlare di contemporaneità fondendosi nel paesaggio, per trasmettere quel fascino antico e mai scomparso di una Cina meditativa, colta e sapiente già millenni prima di qualsiasi altra civiltà occidentale.
Un invito agli architetti di tutto il globo, per incastonare un gioiello di architettura contemporanea nel cuore della Cina tradizionale, e così donare al mondo - nella regione natia di Confucio - un epicentro di cultura e bellezza, volano per lo sviluppo locale, capace di proiettare il visitatore in quella cultura ascetica, sospesa nel tempo e di pace interiore che il mondo riconosce alla Cina, e di cui il mondo ha disperatamente bisogno.
YAC ringrazia i progettisti che raccoglieranno questa sfida.
Giurati
Ciascuna giuria è nominata con massima cura, ed è composta da professionisti di chiara fama la cui attività abbia espresso forme di attinenza in relazione ai temi di gara.
- Gong Dong
Vector Architects - Xiaodi Zhu
ZXD Architects - Giuseppe Zampieri
David Chipperfield Architects Milano - Andrea D’Antrassi
MAD Architects - Alessia Salerno
Fondazione Prada - Emanuele Montibeller
Founder Arte Sella
Premi
Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti web, riviste e format di architettura. Potranno inoltre essere oggetto d’esibizione in eventi di architettura nazionali ed internazionali.
€ 6.000
€ 3.000
€ 1.500
€ 1.500
€ 1.500
€ 1.500
10
30
Calendario
Il rispetto delle tempistiche di gara è requisito fondamentale per l’adesione al concorso: si invitano i progettisti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
* + 22% IVA. La distinzione fra iscrizione “Early bird”, “Standard” o “Late” non comporta alcuna influenza sulla data di consegna degli elaborati.Iscrizioni “Early Bird”
€ 65 / team*Iscrizioni “Standard”
€ 85 / team*Iscrizioni “Late”
€ 115 / team*Termine Consegna Elaborati
Riunione Giuria
Pubblicazione Risultati
Download
YAC pone massima attenzione nella compilazione di un materiale di gara completo, che dia ai progettisti facoltà - ovunque essi si trovino - di esprimere al meglio le proprie idee ed i propri pensieri.
Rules Ita En Es Fr Pt Zh Ru
Rules of the competition
SAM_images
Images useful to the competition
SAM_3D_2D
Partner
YAC ringrazia quanti, a diverso titolo, hanno preso parte all’organizzazione e allo svolgimento della gara, condividendo tempo, materiale e risorse per rendere unica l’esperienza dei concorrenti.