Slanciati e solitari -disseminati in ecosistemi prodigiosi e spesso inviolati- i fari costituiscono un’inestimabile eredità di epoche passate.
Dal leggendario Colosso di Rodi alla maestosa Torre d’Alessandria, i fari hanno percorso la storia dell’umanità, connotandosi di un significato ben più esteso della semplice struttura di segnalazione, e conquistando un orizzonte onirico, intriso di avventura, fascino e mistero.
Sulla scogliera di Murro di Porco -a pochi chilometri dal centro storico di Siracusa- si innalza, verso il cielo, un faro di indescrivibile fascino ed ineffabile pregevolezza. Architettura un tempo abitata, con l’avvento delle moderne tecnologie anche il Faro di Murro di Porco ha subito un inesorabile processo di abbandono; ridotto a semplice lanterna -a lungo orbato della compagnia umana- per il faro si è avviata una condizione di progressivo degrado, comune -fra gli altri- a numerosi edifici costieri.
È dunque per tutelare un simile patrimonio che nasce “Valore Paese FARI”, un progetto dello Stato Italiano per la trasformazione dei fari in strutture turistico-alberghiere, animato dall’intuizione di sfruttarne la preziosa collocazione e prossimità dell’elemento marino per realizzare alloggi da sogno, che recuperino le antiche torri di segnalazione, e ne invertano il processo di deterioramento.
Come accostare interventi di architettura contemporanea ad ecosistemi tanto maestosi e delicati?
Come trasformare un faro in un’impareggiabile struttura alberghiera? Come accostare interventi di architettura contemporanea ad ecosistemi tanto maestosi e delicati? Su tali avvincenti questioni YAC -con la collaborazione di Agenzia del Demanio e grazie al sostegno di Fiera di Rimini- imposta Lighthouse Sea Hotel, chiamando i progettisti a lasciarsi suggestionare dalla meraviglia di luoghi remoti, ed immaginare un nuovo futuro per i fari abbandonati, convertendoli in piattaforme turistiche ineguagliabili che rendano sostenibile la tutela -e possibile la conservazione- di un simile inestimabile patrimonio.
Yac ringrazia tutti i progettisti che raccoglieranno questa sfida.
Vincitori
Primo Premio
maresia
Leonardo Marchesi
Secondo Premio
Sevak Asatrián, Álvaro Olivares, Esther Sanchis and Eduardo Sancho
Álvaro Olivares , Sevak Asatrián, Esther Sanchis, Edu Sancho
Terzo Premio
aut--aut
Gabriele Capobianco, Jonathan Lazar, Edoardo Capuzzo Dolcetta, Damiano Ranaldi
Menzione Gold
STANZA
Sante Simone, Laura Fabriani, Alessandro Zappaterreni, Nunziastella Dileo, Maria Abbracciavento, Giuseppe Lorenzi
Menzione Gold
a131
Paillet laurie, taite jeremie, Jenna Moreau, Lucas Jollivet
Menzione
2U
JAIME SIERRA SAUCEDO, ANTONIO PULIDO ROA, MANUEL MARIA GRANADOS DE OSMA, NATASA STANACEV
Menzione
AM90
Mariella Tieri, Alessandra Erriquez
Menzione
huku
Alexandros Spentzaris, Marilena Tzouganaki
Menzione
jjprs
Filip Strzelecki, Zuzanna Jarzyńska, Agnieszka Roś, Tomasz Ploch, Tomasz Jakubowski
Menzione
MAS
Andrea Schiavio, Nicola Andreani, Jacopo Josiah Mazzucchelli
Menzione
FIOR.E
Florian Giannis Liakos, Irene Helen Marcantonatou, Alexis Visvinis
Menzione
quadricolors
Julien Giammarchi, Maud LARONZE, Martina SHILEVA
Menzione
APS
Sara Peñalver, Pablo Fernández Cueto, Alicia González Lafita
Menzione
Louise Husman
Louise Husman
Menzione
reviastudio
,