Dubai
Sea House
YAC invita a progettare una villa nella baia di Jumeirah. L'obiettivo è quello di offrire un angolo di pace nel traffico e nella frenesia di una delle economie in maggiore espansione al mondo.
La natura è il grande interlocutore dell'architettura. Diverse, contrapposte, inscindibili.
È nel dialogo fra le due che trovano origine i luoghi, siano essi anonimi, catastrofici o – piuttosto – sublimi, quando cioè capaci di parlare ai sensi e all'anima delle persone.
Fra i tanti dialoghi tra archetipi architettonici e naturali, quello tra casa e spiaggia, è certo fra i più ricercati ed evocativi. Destarsi gettando lo sguardo su un orizzonte infinito. Uscire di casa e sentire la morbidezza della sabbia sotto i piedi, aprire le finestre annusare i venti carichi di salsedine o coricarsi ascoltando l'insistente borbottio delle onde, sono esperienze che ciascuno - con diversa intensità - ha in qualche modo vissuto o sognato.
Sono tanti i mari del mondo, e fra questi il golfo persico ha tratti inconfondibilmente peculiari.
Primati, eccessi, contraddizioni: sui litorali del golfo il mondo assume velocità e dinamiche non sempre facili da commentare, eppure, anche qui, l'uomo continua a ricercare la genuinità di esperienze semplici, quali la quieta familiarità di una dimora sulla spiaggia.
La ricerca di una dimensione domestica – fatta di silenzio, contemplazione e natura – assume in tratti dell’ultima e più raffinata frontiera del benessere.
All'ombra dei grattacieli di Dubai, tra isole artificiali, lusso sfrenato e un'espansione incessante, la ricerca di una dimensione domestica – fatta di silenzio, contemplazione e natura – assume in tratti dell’ultima e più raffinata frontiera del benessere.
Ricercare una misura di pace nel chiasso di una delle economie più audaci al mondo è Il fine di Dubai Sea House, il concorso per la progettazione di una villa unifamiliare nella baia di Jumeirah.
Sotto il sole ardente di Dubai, innanzi ad un inconfondibile skyline liquefatto dal calore, i progettisti saranno chiamati ad intessere un racconto fatto di momenti di quiete, di tramonti incandescenti sulle calde acque del golfo, cullati dal ritmico sciabordio delle onde su spiagge di candida sabbia corallina.
YAC ringrazia i progettisti che raccoglieranno questa sfida.
Giurati
Ciascuna giuria è nominata con massima cura, ed è composta da professionisti di chiara fama la cui attività abbia espresso forme di attinenza in relazione ai temi di gara.
- Livia Tani
Ateliers Jean Nouvel - Patrick Lüth
Snøhetta - Peter Pichler
Peter Pichler Architecture - Andrea D’Antrassi
MAD Architects - Fran Silvestre
Fran Silvestre Arquitectos - Jorge P. Silva
AIRES MATEUS Architects - Jean-Yves Sireau
Deriv - Nicola Scaranaro
Foster + Partners
Premi
Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti web, riviste e format di architettura. Potranno inoltre essere oggetto d’esibizione in eventi di architettura nazionali ed internazionali.
€ 4.000
€ 2.000
€ 1.000
10
30
Calendario
Il rispetto delle tempistiche di gara è requisito fondamentale per l’adesione al concorso: si invitano i progettisti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
* + 22% IVA. La distinzione fra iscrizione “Early bird”, “Standard” o “Late” non comporta alcuna influenza sulla data di consegna degli elaborati.Iscrizioni “Early Bird”
€ 65 / team*Iscrizioni “Standard”
€ 85 / team*Iscrizioni “Late”
€ 115 / team*Termine Consegna Elaborati
Riunione Giuria
Pubblicazione Risultati
Download
YAC pone massima attenzione nella compilazione di un materiale di gara completo, che dia ai progettisti facoltà - ovunque essi si trovino - di esprimere al meglio le proprie idee ed i propri pensieri.
2D Drawings
Foto
Regolamento
ITA – ENG – FR – ES – PT – RU – ZH
Partner
YAC ringrazia quanti, a diverso titolo, hanno preso parte all’organizzazione e allo svolgimento della gara, condividendo tempo, materiale e risorse per rendere unica l’esperienza dei concorrenti.