Ireland
Art Cathedral
YAC lancia un concorso di idee che ha come scopo quello di ripensare le antiche architetture sacre quale luogo in cui l‘avanguardia culturale contemporanea possa ancora una volta trovare casa.
Fasci di luce resi scultorei da un’atmosfera spessa, densa del vapore delle candele e delle volute di incenso profumato.
Fasci di luce resi scultorei da un’atmosfera spessa, densa del vapore delle candele e delle volute di incenso profumato. Il tintinnio metallico e leggero di turiboli d’argento, ed ancora il trascorrere di lunghe e pacifiche giornate, scandite dal suono delle campane e dai melismi del gregoriano.
È passato oltre un millennio dal fervore religioso che animò l’Europa al declino dell’impero romano. Secoli di storia ci dividono dall’età delle cattedrali e molte di esse sono cadute in rovina, ma non per questo si ergono oggi meno magnifiche ed eloquenti, poiché la cattedrale gotica è – soprattutto quando in rovina - uno di più potenti archetipi nel percepito dell’uomo contemporaneo.
Una vena romantica e passatista afferra gli animi di chi le osservi, evocando un’immagine lontana, trascorsa, troppo spesso dimentica di come monasteri e cattedrali fossero, in definitiva, luoghi d’arte e d’avanguardia.
Le rovine che oggi ammiriamo altro non sono che il prodotto di artisti, creativi e visionari, chiamati, alla causa di Dio, a realizzare quanto di meglio l’umana tecnica disponesse per celebrare il mistero, per generare luoghi di incontro ed espressione per l’élite culturale ed artistica dell’epoca.
Come dovevano apparire all’uomo d’arme o al maniscalco, al contadino come al fabbro, le immense architetture di pietra e vetro colorato nelle quali gli uomini di Dio praticavano rimedi medicali, meditavano le Scritture e si facevano latori della conoscenza dei secoli precedenti?
Le antiche cattedrali possono dunque rivendicare il proprio ruolo al centro della cultura contemporanea?
Le antiche cattedrali possono dunque rivendicare il proprio ruolo al centro della cultura contemporanea?
Questo è l’interrogativo alla base di Art Cathedral, il contest che invita i progettisti a ripensare le antiche architetture sacre quale luogo in cui l‘avanguardia culturale contemporanea possa ancora una volta trovare casa. Riflettendo sul futuro del priorato di Kells, i progettisti avranno l’opportunità di parlare di luoghi sublimi, di tensione fra tradizione e innovazione, di contrasto fra antico e contemporaneo. Luoghi capaci di ispirare arte, cultura e dibattito, per affermarsi quali centri di sperimentazioni performative dove contribuire – oggi – a scrivere il pensiero di domani.
Riconsacrate all’arte – attraverso l’architettura – le antiche cattedrali torneranno ad essere fulcro della società contemporanea, per ospitare l’iniziativa di artisti che, in definitiva, è, e resta, fra le principali attività di indagine del non detto, dell’ inespresso e – perché no? – del divino.
YAC ringrazia tutti i progettisti che accoglieranno questa sfida.
Giurati
Ciascuna giuria è nominata con massima cura, ed è composta da professionisti di chiara fama la cui attività abbia espresso forme di attinenza in relazione ai temi di gara.
- Manuel Aires Mateus
AIRES MATEUS - Valerie Mulvin
MCCULLOUGH MULVIN - Claudio Silvestrin
Claudio Silvestrin Architects - Edoardo Tresoldi
- Emanuele Montibeller
Founder Arte Sella - Alessia Salerno
Fondazione Prada - Michelangelo Pistoletto
Premi
Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti web, riviste e format di architettura. Potranno inoltre essere oggetto d’esibizione in eventi di architettura nazionali ed internazionali.
€ 4,000
€ 2,000
€ 500
10
30
Calendario
Il rispetto delle tempistiche di gara è requisito fondamentale per l’adesione al concorso: si invitano i progettisti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
* + 22% IVA. La distinzione fra iscrizione “Early bird”, “Standard” o “Late” non comporta alcuna influenza sulla data di consegna degli elaborati.Iscrizioni “Early Bird”
€ 65 / team*Iscrizioni “Standard”
€ 85 / team*Iscrizioni “Late”
€ 115 / team*Termine Consegna Elaborati
Riunione Giuria
Pubblicazione Risultati
Download
YAC pone massima attenzione nella compilazione di un materiale di gara completo, che dia ai progettisti facoltà - ovunque essi si trovino - di esprimere al meglio le proprie idee ed i propri pensieri.
Immagini
Regolamento
Rules_eng_ita_fr_es_pt_ru_zh
2D Drawings
Modello 3D
Partner
YAC ringrazia quanti, a diverso titolo, hanno preso parte all’organizzazione e allo svolgimento della gara, condividendo tempo, materiale e risorse per rendere unica l’esperienza dei concorrenti.